La prosecuzione di spunti platonici nella metafisica aristotelica

DSpace Repositorium (Manakin basiert)

Zur Kurzanzeige

dc.contributor.author Szlezák, Thomas de_DE
dc.date.accessioned 2011-01-07 de_DE
dc.date.accessioned 2014-03-18T09:54:45Z
dc.date.available 2011-01-07 de_DE
dc.date.available 2014-03-18T09:54:45Z
dc.date.issued 1993 de_DE
dc.identifier.other 336176848 de_DE
dc.identifier.uri http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:21-opus-53021 de_DE
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10900/46831
dc.description.abstract Chi si rivolge alla Metafisica aristotelica proveniendo dai dialoghi di Platone crede di essersi spostato in unaltro mondo. Del resto, il sussistere di una profonda spaccatura fra il pensiero metafisicodel «maestro » e quello del suo "allievo", è stato oggetto di esperienza unanime da parte dei lettori di ogni epoca. E non è solo la forma espositiva scelta dai due filosofi a rivelarsi contraria e non unificabile: un dialogo non è affatto un trattato ; e, a quanto risulta, i punti di vista assunti per omologia da certi interlocutori, in certe situazioni, sono già nelle loro pretese qualcosa di diverso dalle proposizioni fondamentali, indipendenti dalla situazione, che Aristotele presenta al lettore come guadagni universalmente validi per evidenza logica. Inoltre, è chiaro che a ciascuna di queste forme espositive così diverse appartenga un'ermeneutica diversa, che a sua volta riporta a modi diversi di porre i problemi, oppure a specie diverse di approccio alla filosofia. In misura non minore, colpisce il contrasto inerente l'adozione dei concetti filosofici: Platone cerca di trarre i suoi concetti-guida dalla riflessione critica sull'esperienza quotidiana, accostandosi con attenzione e flessibilità al modo comune di parlare; Aristotele invece non si spaventa, né sitira indietro, davanti ad una costruzione terminologica che spesso, dal punto di vista linguistico, fa violenza. Ma soprattutto, si ha una spaccatura a livello "dogmatico", che non può non essere notata. In effetti, non c'è luogo in cui non sia possibile ricevere l'impressione, non tanto di confrontarsi con due teorie fra loro distinte, bensì di trovarsi di fronte a due mondi. it
dc.language.iso it de_DE
dc.publisher Universität Tübingen de_DE
dc.rights ubt-podno de_DE
dc.rights.uri http://tobias-lib.uni-tuebingen.de/doku/lic_ohne_pod.php?la=de de_DE
dc.rights.uri http://tobias-lib.uni-tuebingen.de/doku/lic_ohne_pod.php?la=en en
dc.subject.classification Philosophie , Neuscholastik de_DE
dc.subject.ddc 100 de_DE
dc.title La prosecuzione di spunti platonici nella metafisica aristotelica it
dc.type Article de_DE
dc.date.updated 2011-01-07 de_DE
utue.publikation.fachbereich Philosophie de_DE
utue.publikation.fakultaet 5 Philosophische Fakultät de_DE
dcterms.DCMIType Text de_DE
utue.publikation.typ article de_DE
utue.opus.id 5302 de_DE
utue.publikation.source Rivista di filosofia neoscolastica, 85 (1993), S. 352-369 de_DE

Dateien:

Das Dokument erscheint in:

Zur Kurzanzeige